Home » Monumenti di Malta, Musei di Malta, Vittoriosa

Palazzo dell’Inquisitore

Palazzo dell'Inquisitore Malta Al centro di Vittoriosa sorge il famoso Palazzo dell’Inquisitore, esempio ben conservato di quella architettura antica tipica del Sud America e dell’Europa.

Il bastione fu eretto nel 1530, in seguito all’arrivo dei Cavalieri a Malta e successivamente fu adibito a tribunale civile dell’Ordine di San Giovanni. Tale funzione fu mantenuta fino al 1571, quando l’Ordine trasferì il suo quartier generale a La Valletta, dopo l’assedio del 1565.

Nello stesso anno giunse presso l’isola il Maestro Pietro Dusina, primo inquisitore generale e delegato apostolico dell’arcipelago maltese, il quale utilizzò l’edificio come propria residenza ufficiale. Il Palazzo dell’Inquisitore si assurge, quindi, a simbolo dei valori religiosi, dell’identità maltese nonché della devozione popolare, concetti enfatizzati con lo scopo di rendere conforme la cultura religiosa popolare alle dottrine ufficiali sancite dalla Chiesa, attraverso lo strumento dell’inquisizione.

Attualmente la struttura ospita il Museo Etnografico ed è in corso anche un’opera di ristrutturazione. Oltre alle aree aperte al pubblico, relative alla stanza del tribunale, alle prigioni e alle cucine, già restaurate, vi si trova anche una mostra permanente riguardante l’impatto dell’Inquisizione sulla società maltese. La mostra è incentrata su alcune tematiche di studio, quali l’eucaristia, la confessione della sacra famiglia, la preghiera e il culto dei santi e tutti i valori religiosi presenti nell’identità etnica maltese e giunti sino ai nostri giorni.

L’edificio è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.00 e il prezzo del biglietto varia dai 3 ai 6 €, a seconda dell’età e della condizione dei visitatori (studenti, anziani, visite di gruppo ecc).


Mappa di Palazzo dell'Inquisitore

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , ,