Sotterranei di Mdina
La città medievale di Mdina, più di ogni altro luogo a Malta, offre l’opportunità di visitare posti storici ricchi di avvenimenti reduci da un passato oscuro: per la serie, cultura con brivido! A tutto ciò bisogna mescolare anche un pizzico di divertimento, che non guasta mai, adatto a piccoli (ma non troppo) e grandi. Se si ha quindi intenzione di intraprendere quest’avventura, niente è superiore al Mdina Dungeon, il cui slogan recita: “Chissà cosa si può trovare al Mdina Dungeon”, e ciò di sicuro non a torto.
Situato proprio all’interno dell’entrata principale della città, a St Publius Square, l’attrazione offre una serie di quadri a grandezza naturale in fibra di vetro, i quali rappresentano personaggi più o meno famosi della storia di Malta. Il percorso interattivo, arricchito con giochi di luci, colori e suoni, mette in scena vivide immagini delle crudeltà e delle sofferenze inflitte alle genti del posto in epoche ormai andate e abbigliati secondo la consuetudine dell’anno storico, nonché gli strumenti e gli utensili adoperati per tali torture e atrocità.
Si parte dal periodo romano, si continua attraverso quello arabo, si raffigura la peste, il momento dell’inquisizione, l’influenza spagnola, la superstizione e la stregoneria, l’Ordine dei Cavalieri e, infine, la dominazione francese. Una ricca esperienza culturale a spasso tra gli ambienti duri, velati da tende, misteriosi: sembrerà quasi di trovarsi catapultati in quelle ere buie a causa di uno strano incantesimo.
Aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 16,00, offre diversi tipi di biglietti a seconda della propria condizione: adulto, bambino o studente.
Mappa di Sotterranei di Mdina
Tags: attrazioni malta, attrazioni mdina, cavalieri di malta, cultura, mdina, mdina dungeon, medina, musei malta, musei mdina, ordine cavalieri malta, sotterranei mdina, storia