Home » L’Isola di Malta

L’Isola di Malta

Oramai da anni, Malta è una delle mete privilegiate dei giovani di tutto il mondo. Il clima mediterraneo, le bellezze naturali e la vita notturna che offrono posti come St. Julian’s, rappresentano di fatto un mix irresistibile. Se a questo aggiungiamo, la possibilità di imparare l’inglese nelle scuole specializzate presenti sul territorio ed il costo della vita per nulla caro, comprendiamo il perché di tanto fascino.

L’arcipelago maltese, che ufficialmente si chiama Repubblica di Malta, è uno stato insulare dell’Europa meridionale, abitato da poco più di 410.000 abitanti. Nell’antichità, grandi popoli come i fenici, i greci, i romani, sono stati in questa piccola perla del Mediterraneo, lasciandoci testimonianze della loro cultura visibili ancora oggi. In età medioevale, dopo le dominazioni fra gli altri di arabi e normanni, l’isola passò nella mani dei Cavalieri Ospitalieri, che nel 1565 resistettero all’attacco portato dai turchi.

Fu dopo quella battaglia che si decise di fortificare l’arcipelago e di costruire la capitale, La Valletta, che porta il nome del Gran Maestro dei Cavalieri Ospitalieri Jean de la Valette. L’isola passò nelle mani di Napoleone prima e dell’Impero Britannico poi, giungendo dopo un percorso piuttosto travagliato all’indipendenza, il 21 settembre 1964.

Città come Rabat, Mdina, Victoria ed altre ancora, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore; visitarle, significa fare un tuffo nel passato. Come si accennava in precedenza, l’arcipelago è anche conosciuto per le sue bellezze naturali, come la Laguna Blu di Comino o la baia di Ramla a Gozo, l’isola che rappresenta una meta obbligatoria per gli amanti delle immersioni subacquee.

Gli appassionati di sci nautico e windsurf invece, non potranno di certo non recarsi a Mellieha Bay, una delle spiagge più famose di Malta, che di sera si trasforma nel ritrovo di giovani che si danno al barbecue ed alle feste. Il tutto porta a comprendere perché Malta viva di turismo non solo in estate, ma praticamente tutto l’anno.