Mdina (Medina)
Mdina (Medina in italiano) è l’antica capitale dell’isola di Malta, anche conosciuta come la “città del silenzio” per via della quiete che la pervade. Rappresenta uno straordinario esempio – a livello europeo – di città fortificata, oltre a combinare in maniera perfetta architettura medievale e barocca. Al di fuori delle mura di cinta, si riscontrano anche esempi dell’antica dominazione fenicia, risalenti a 3000 anni fa; per arrivare invece al cuore della città, bisogna superare le fortificazioni attraverso una delle due vecchie porte d’accesso, la Main Gate e la Greek’s Gate.
Uno dei monumenti di Mdina che lascia i turisti senza fiato è indiscutibilmente Palazzo Falzon, fantastico esempio di architettura normanna, costruito nel lontano 1495. A poca distanza c’è invece la sontuosa Cattedrale di San Paolo, costruita secondo la tradizione del barocco maltese. Nella piazza centrale si può ammirare la Cattedrale Siculo-Normanna, una chiesa cattolica risalente all’undicesimo secolo; non può non lasciare sbigottiti notare che questi ed altri edifici si sono mantenuti pressoché integri, resistendo al terrificante terremoto del 1693, che rase al suolo buona parte della città.
Molti dei turisti che affollano l’arcipelago maltese in estate, dedicano almeno un pomeriggio a questa fantastica città, la quale offre loro anche occasioni particolari per conoscerne meglio le tradizioni: durante tutto l’anno si susseguono feste e spettacoli ispirati alla tradizione medioevale. Il più conosciuto è il Festival Medievale che si tiene ogni anno in Primavera.
Mappa di Mdina (Medina)
Tags: arcipelago maltese, cattedrale di san paolo, cattedrale siculo-normanna, città del silenzio, festival medievale, greek's gate, main gate, mdina, medina, palazzo falzon