Torre di Santa Maria
Situata sull’isola di Comino, la Torre di Santa Maria, costituisce una parte di un precedente complesso architettonico di torri che fu costruito dall’Ordine dei Cavalieri per permettere la difesa e facilitare la comunicazione tra le cittadine di Gozo e Mdina.
La costruzione del pinnacolo fu decisa dal Gran Maestro Alof de Wignacourt nel 1618 e, in seguito, divenne un luogo chiave del sistema di torrioni innalzato lungo la costa. Il Gran Maestro finanziò personalmente i lavori e scelse come sito un luogo a 80 m sul livello del mare. La torre, con pareti spesse circa 6 m, è circondata da un muro di pietrame sciolto, il quale da l’impressione che attorno all’edificio ci sia un fossato.
Durante il periodo coloniale inglese, essa, insieme al Forte Sant’Agata e al Forte Chambrai, costituiva fonte di comunicazione tra Gozo e Malta, ma ad un certo punto venne usata come lazzaretto, mentre la parte inferiore venne adibita a stalla per gli animali. Proprio in quel periodo, quindi, avvennero dei notevoli cambiamenti all’interno della struttura.
Attualmente, la fondazione Din l-Art Helwa ha deciso di apportare un significativo restauro all’antico immobile, grazie anche all’Autorità Marittima di Malta, con il progetto di completare l’opera nell’arco di tre anni e riportare la Torre al suo antico splendore, immersa in un paesaggio fiabesco con splendide vedute.
Mappa di Torre di Santa Maria
Tags: alof de wignacourt, comino, Din l-Art Helwa, forte chambrai, forte sant’agata, fortezze comino, gran maestro alof de wignacourt, isola di comino, monumenti comino, ordine cavalieri malta, torre di comino, torre santa maria, torre santa maria comino, torri comino, torri malta