Home » Attrazioni di Malta, Itinerari di Malta, La Valletta, Monumenti di Malta

Ipogeo

Ipogeo Malta Una delle attrazioni più antiche che Malta riserva ai suoi visitatori, è sicuramente quella delle Catacombe o delle Tombe sotterranee. Il sito più noto è quello dell’Ipogeo, entrato di diritto nel registro dei luoghi patrimonio dell’Unesco.

L’ipogeo si trova nella cittadina di Paolo, ad appena 5 km da La Valletta e si tratta del più grande sito religioso sotterraneo del mondo. Il luogo è risalente ad un periodo compreso tra i 5000 e i 6000 anni fa, ma fu scoperto solo nel 1902 da Sir Temi Zammit, primo Direttore del Dipartimento del Museo di Malta ed emerito professore di medicina che si occupò personalmente degli scavi e del ritrovamento di molti reperti antichi, come ossa umane, amuleti, oggetti in porcellana, statuette, collane ornamentali ecc.

L’ipogeo rappresenta un luogo di culto, ma soprattutto di sepoltura. La struttura è suddivisa in tre livelli e si espande su 500 mq e con una profondità di 11 metri. Stanze, corridoi, abitazioni sono interamente scavate nella roccia e ogni piano rappresenta un’epoca differente. Il livello superiore, cha va dal 3600 a.C. al 3300 a.C., è ricavato da una grande fossa, con un passaggio nel mezzo e tombe scavate sui lati. Il livello medio, che va dal 3300 al 3000 a.C., ha numerose stanze dalle pareti uniformi e più levigate di quelle in pietra da costruzione. Il terzo livello risale al periodo compreso tra il 3150 e il 2500 a.C.

La caratteristica straordinaria della struttura risiede nel risultato prodotto con strumenti rudimentali e antichi, quali quelli utilizzati in quell’epoca. Il sito è molto noto ai turisti, ma per via delle dimensioni ridotte e dell’immenso valore storico, è visitabile solo in piccoli gruppi. Consigliamo pertanto di prenotare con largo anticipo, onde evitare spiacevoli disguidi.


Mappa di Ipogeo

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , ,