Casa Bernard
Non molto lontano dalla chiesa di San Paolo, a Rabat, Malta, sorge Casa Bernard, un palazzo del XVI secolo perfettamente conservato sino ad oggi e residenza, tuttora, di una nobile famiglia maltese.
Casa Bernard costituisce un esempio originale e calzante di una certa pratica della tradizionale architettura maltese che, per centinaia di anni, ha dato vita, mattone su mattone, a costruzioni con esterni assolutamente non pretenziosi, in netto contrasto con le ricchezze e sontuosità celate all’interno delle mura. Una sorta di protezione per i proprietari benestanti di tali abitazioni.
Il nome della casa fu scelto nel 1723, quando il dottor Salvatore Bernardo, che era di origine francese e medico personale del Gran Maestro di Malta, andò a vivere lì. Gli attuali proprietari di questo squisito gioiello sono i coniugi Magri, anch’essi di nobile origine.
Nonostante abbiamo precedentemente definito Casa Bernard come un edificio del XVI secolo è bene fare un appunto sulla graduale evoluzione che la struttura ha subito nel corso del tempo. Innegabile il tocco romano, con gli archi di quella che oggi è la cappella di famiglia, ma che un tempo era la cantina. Su queste fondamenta romane, il locale si è poi trasformato, nel 1580, in un palazzo con doppia facciata a cui, a partire dai primi anni del XVIII secolo, furono aggiunti molti elementi barocchi.
Segnaliamo soprattutto il balcone a triplo modiglione, il portone borchiato, il magnifico ingresso a volta, il prezioso piano nobile e la squisita scala a chiocciola in pietra (il “garigor”) che conduce ai tre piani della torre di avvistamento. Chi deciderà di osservare le antichità e le bellezze site in Casa Bernard potrà approfittare di una visita guidata che spiega il significato e la storia dei dipinti, della mobilia e degli altri oggetti presenti. Il giro turistico terminerà, quindi, con la vista del cortile e del giardino.
Mappa di Casa Bernard
Tags: architettura, arte, casa bernard, casa bernard rabat, case malta, cattedrale di san paolo, chiesa san paolo, chiesa st. paul, rabat, Salvatore Bernardo